

Questo lavoro ha come scopo quello di analizzare alcuni tra i numerosi madrigali di Maddalena Casulana. Attraverso l’analisi dei suoi brani, sarà possibile risalire al suo pensiero e alla sua forte personalità. Casulana è un esempio unico di compositrice tardorinascimentale, non solo per il suo desiderio di comporre e pubblicare musica in un ambiente che invece la voleva relegata esclusivamente al ruolo di madre e moglie, ma soprattutto perché a differenza di altre compositrici donne, essa non fu mai legata a un particolare mecenate o ad un'accademia e non ricoprì mai il ruolo di cortigiana.
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici